
Counseling e relazione d'aiuto
L'attività professionale di COUNSELING tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente, promuovendone atteggiamenti attivi, propositivi e stimolando le capacità di scelta. Si occupa di problemi non specifici (prendere decisioni, miglioramento delle relazioni interpersonali) e contestualmente circoscritti (famiglia, scuola, lavoro). Da un punto di vista epistemologico il counseling si differenzia dalla psicoterapia per: l'adozione di un metodo diverso da quelli riferiti a "medico-paziente" propri dei modelli psicoterapeutici (anche se ciò non si verifica nell'approccio centrato sulla persona rogersiano dove counselling e psicoterapia condividono la stessa impostazione dove l'esperto è il cliente); la definizione dell'obiettivo concreto e del contesto spazio-temporale della relazione counselor-cliente; l'esclusione della psicopatologia come settore di intervento.