VISIONE DALL'INTERNO. ARTE E CERVELLO (LA) di ZEKI SEMIR
VISIONE DALL'INTERNO. ARTE E CERVELLO (LA) - ZEKI SEMIR

VISIONE DALL'INTERNO. ARTE E CERVELLO (LA)

ZEKI SEMIR

BOLLATI BORINGHIERI

26,00
  • Macrosettore: SCIENZE-COGNITIVE-NEUROSCIENZE
  • Settore: NEUROLOGIA
  • Collana: UNIVERSALE BOLLATI BORINGHIERI-S. SCIENT.   nà 531
  • Data di pubblicazione: 29/03/07
  • Prezzo di listino: 26,00
  • Disponibilità: Non presente in libreria
  • Reperibilità: Reperibile in pochi giorni
  • ISBN: 9788833917665

Abstract / quarta di copertina

Il mondo dell'arte e la scienza che studia la visione sembrano avere solo una lontana parentela. Tuttavia, quando Leonardo da Vinci scrisse che fra tutti i colori i più gradevoli sono quelli in opposizione cromatica tra loro, stava formulando una verità fisica sul cervello visivo. Lo visione dall'interno è il primo tentativo di collegare arte e modalità di funzionamento del cervello visivo. Attraverso una galleria di esempi, che comprendono artisti come Michelangelo, Rembrandt, Vermeer, Magritte, Malevic e Picasso, Semir Zeki guida il lettore in un viaggio nella neuroestetica. Descrive con convincenti dettagli in che modo le diverse aree cerebrali reagiscono agli elementi dell'arte visiva: il colore, la forma, la linea e il movimento, e arriva alla conclusione che la nostra esperienza dell'arte è strettamente collegata al funzionamento del cervello.

Il primo tentativo di studiare i rapporti tra l’arte e il funzionamento del cervello. Il mondo dell’arte e la scienza che studia la visione sembrano avere solo una lontana parentela. Tuttavia quando Leonardo da Vinci scrisse che fra tutti i colori i più gradevoli sono quelli in contrasto tra loro, stava formulando una verità fisica sul cervello visivo. La visione dall’interno è il primo tentativo di collegare arte e modalità di funzionamento del cervello visivo. Attraverso una galleria di esempi, che comprendono artisti come Michelangelo, Rembrandt, Vermeer, Magritte, Malevic e Picasso, Semir Zeki guida il lettore in un viaggio nella neuroestetica. Descrive con convincenti dettagli in che modo le diverse aree cerebrali reagiscono agli elementi dell’arte visiva: il colore, la forma, la linea e il movimento, e arriva alla conclusione che la nostra esperienza dell’arte è strettamente collegata al funzionamento del cervello. Semir Zeki, uno dei pionieri degli studi moderni sul cervello visivo, è docente di Neurobiologia all’Università di Londra. Fellow della Royal Society, è membro della American Philosophical Society. Ha pubblicato A Vision of the Brain (Blackwell, Oxford 1993) e, in collaborazione con Balthus, La Quête de l’essentiel (1995; trad. it. Balthus o la ricerca dell’essenziale, Graphos, Genova 1999). Nel 1991 ha ricevuto il Prix Science pour l’Art.