IN UN MONDO SEMPRE PIU' PICCOLO. LE CORRENTI TRANSNAZIONALI DAL 1870 AL 1945
ROSENBERG EMILY S.
EINAUDI
- Collana: PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI. MAPPE nà 0
- Data di pubblicazione: 30/08/22
- Prezzo di listino: 23,00
- Disponibilità: Non presente in libreria
- Reperibilità: Non ordinabile
- ISBN: 9788806254520
Abstract / quarta di copertina
BEN PRIMA CHE LA GLOBALIZZAZIONE SI IMPONESSE COME CONCETTO COMUNE PRESENTE IN OGNI DISCORSO ECONOMICO E POLITICO CONTEMPORANEO, IL MONDO TRA FINE OTTOCENTO E NOVECENTO ERA GIA AVVOLTO DA UN FITTO TESSUTO DI SCAMBI SOCIALI E CULTURALI. "IN UN MONDO SEMPRE PIU PICCOLO" RICOSTRUISCE IL RUOLO DELLE ISTANZE GLOBALI ALLA BASE DI ISTITUZIONI REGOLATRICI, DALLA SOCIETA DELLE NAZIONI AL COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE, ALL'UNIVERSAL POSTAL UNION, E METTE A FUOCO LA DIMENSIONE TRANSNAZIONALE CARATTERISTICA DELLE RETI SOCIALI DI CLASSE, ETNICHE, DI GENERE, RELIGIOSE, DELLE GRANDI MANIFESTAZIONI ESPOSITIVE (LE FIERE MONDIALI, I MUSEI), DELLE ELITE PROFESSIONALI DI INGEGNERI, MEDICI, SCIENZIATI SOCIALI, URBANISTI, DEI MASS MEDIA E DELLE CULTURE DEL CONSUMO. QUESTE CORRENTI DETERMINARONO UNA MODERNITA CHE SOVRAPPONEVA ALLA FEDE NELLA RAZIONALITA DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA L'ATTRAZIONE EMOTIVA DELL'INDUSTRIA DELLO SPETTACOLO. IN UN'EPOCA DI NAZIONALISMI E IMPERIALISMI, PROPRIO QUESTA POLARITA ACCOMPAGNO AMBIZIONI DI ESPANSIONE TERRITORIALE; INAUGURANDO UN MONDO NUOVO, IN CUI LE TECNOLOGIE A DIFFUSIONE MONDIALE (TELEGRAFO, FERROVIE, NAVI VELOCI, RADIO, AVIAZIONE, FOTOGRAFIA, CINEMA...) ESTESERO IL LORO RAGGIO D'AZIONE, DANDO IL VIA A UNA SERIE DI RAPIDI E DRASTICI CAMBIAMENTI. SPESSO TRASCURATE NELLE STORIE DEDICATE AGLI STATI-NAZIONE, LE CORRENTI TRANSNAZIONALI EVIDENZIANO GLI SCHEMI IRREGOLARI DELLE TRASFORMAZIONI GLOBALI, SOTTOLINEANDO LA FLUIDITA DELLE IDENTITA SPAZIALI E PERSONALI NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 1870 E LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.