BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. DIAGNOSI, PREVENZIONE, INTERVENTO (I) di PRATELLI MONICA; RIFIUTI FRANCESCA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. DIAGNOSI, PREVENZIONE, INTERVENTO (I) - PRATELLI MONICA; RIFIUTI FRANCESCA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. DIAGNOSI, PREVENZIONE, INTERVENTO (I)

PRATELLI MONICA; RIFIUTI FRANCESCA

FRANCO ANGELI

29,00
  • Macrosettore: DISABILITA'-AUTISMO-DSA-SCUOLA
  • Settore: DISABILITA'---INTEGRAZIONE
  • Collana: STRUMENTI PER IL LAVORO PSICO-SOCIALE ED EDUCATIVO   nà 237
  • Data di pubblicazione: 08/11/16
  • Prezzo di listino: 29,00
  • Disponibilità: Non presente in libreria
  • Reperibilità: Reperibile in pochi giorni
  • ISBN: 9788891743855

Abstract / quarta di copertina

Il testo propone una panoramica delle difficoltà e dei disturbi che s'incontrano con maggiore frequenza nella scuola, facendo riferimento all'ICD10 e al DSM-5, ma con uno sguardo ampio, il più possibile attento alle differenze. Uno sguardo che tiene conto dei vissuti con gli occhi degli alunni, dei genitori e degli insegnanti per individuare strade percorribili attraverso un intervento integrato tra scuola, famiglia e servizi. L'intento è quello di affrontare le varie situazioni cliniche anche attraverso l'ottica sistemico-relazionale, che permette una visione meno rigida, osservando sia il singolo sia il contesto e promuovendo la ricerca delle risorse, senza trascurare il riconoscimento delle difficoltà. Bisogna sempre tenere a mente che alcune di queste difficoltà non risiedono nell'individuo, ma nelle relazioni che egli stesso sperimenta nei vari ambiti della propria vita, mentre altre sono personali e incidono sulle relazioni, oltre che sulle prestazioni, in un continuo processo di interdipendenza. Per questo, per ogni difficoltà, vengono ipotizzati percorsi che riguardano il lavoro individuale con i bambini all'interno dei servizi, la terapia familiare, il sostegno alla genitorialità e la consulenza alla scuola. Una parte del lavoro è inoltre dedicata alla prevenzione, all'individuazione precoce delle difficoltà, alla promozione di un clima favorevole per il benessere psicologico degli alunni. Il testo è particolarmente utile a psicologi e pedagogisti che lavorano nei servizi e nella scuola, ma anche per gli insegnanti che sentono il bisogno di approfondire temi importanti per la loro professione.