METODO (IL). VOL. 3: LA CONOSCENZA DELLA CONOSCENZA di MORIN EDGAR
METODO (IL). VOL. 3: LA CONOSCENZA DELLA CONOSCENZA - MORIN EDGAR

METODO (IL). VOL. 3: LA CONOSCENZA DELLA CONOSCENZA

MORIN EDGAR

CORTINA RAFFAELLO

25,00
  • Macrosettore: SCIENZE-UMANE-COMUNICAZIONE
  • Settore: EPISTEMOLOGIA
  • Collana: SAGGI   nà 47
  • Data di pubblicazione: 31/01/07
  • Prezzo di listino: 25,00
  • Disponibilità: Non presente in libreria
  • Reperibilità: Reperibile in pochi giorni
  • ISBN: 9788860301079

Abstract / quarta di copertina

Nel terzo volume del suo "Metodo", Edgar Morin enuclea le domande fondamentali che ci si deve porre se si vuole conoscere le fonti degli errori e delle illusioni. Che cos'è un cervello capace di produrre una mente capace di concepirlo? E che cos'è una mente capace di concepire un cervello che la produce? La ricerca di Morin sulle possibili risposte a questi "paradossi della conoscenza" mette in chiaro come la scoperta delle limitazioni inerenti a ogni forma di sapere costituisca la grande forza, e non la grande debolezza, della conoscenza e dell'umanità contemporanee.

ISBN: 978-88-6030-107-9 - Nel terzo volume del suo Metodo Edgar Morin enuclea le domande fondamentali che dobbiamo porci se vogliamo conoscere le fonti dei nostri errori e delle nostre illusioni. Che cos’è un cervello capace di produrre una mente capace di concepirlo? E che cos’è una mente capace di concepire un cervello che la produce? Possiamo parlare di autonomia della conoscenza quando sappiamo che questa è inscindibile dal cervello, dalla mente, dal linguaggio, dalla cultura? Che cos'è una conoscenza che è inevitabilmente costruzione, traduzione, interpretazione e che tuttavia aspira a riflettere la natura delle cose? La ricerca di Morin sulle possibili risposte a questi “paradossi della conoscenza” mette in chiaro come la scoperta delle limitazioni inerenti a ogni forma di sapere costituisca la grande forza, e non la grande debolezza, della conoscenza e dell’umanità contemporanee.