INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' AI TEMPI DEL COVID (L') di MORELLI R. (CUR.); DEL CARRO C. (CUR.)
INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' AI TEMPI DEL COVID (L') - MORELLI R. (CUR.); DEL CARRO C. (CUR.)

INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITA' AI TEMPI DEL COVID (L')

MORELLI R. (CUR.); DEL CARRO C. (CUR.)

MAGGIOLI EDITORE

22,00
  • Macrosettore: DISABILITA'-AUTISMO-DSA-SCUOLA
  • Settore: DISABILITA'---INTEGRAZIONE
  • Collana: SOCIALE & SANITA'   nà 0
  • Data di pubblicazione: 24/05/21
  • Prezzo di listino: 22,00
  • Disponibilità: Disponibile in libreria
  • Reperibilità:
  • ISBN: 9788891651235

Abstract / quarta di copertina

Cos'è l'inclusione sociale delle persone con disabilità? È possibile parlarne anche ora, in questo momento in cui la tempesta della pandemia sta investendo i nostri territori e la vita di molte persone? Questo testo, che è il frutto del lavoro di Immaginabili Risorse, una rete informale composta da più di 70 realtà del centro-nord Italia impegnate nel mondo della disabilità, prova a rispondere a queste due domande. Lo fa articolandosi in 2 parti: la prima parte rappresenta uno spaccato di come nei territori si sia affrontata la pandemia tratteggiato attraverso il report di una ricerca qualitativa condotta in quattro ricognizioni (effettuate da marzo a dicembre 2020) svolte con interviste e incontri di gruppo e rivolte a più di 60 servizi diurni e residenziali per persone con disabilità. Sono state così raccolte e condivise narrazioni e buone prassi, utili sia in condizioni emergenziali, sia per incentivare riflessioni su nuove modalità di intervento che potrebbero divenire parte integrante dell'ordinaria programmazione sociale. La seconda parte raccoglie i contributi teorici di autorevoli studiosi nel campo sociale e pedagogico, condivisi nell'ambito di un percorso di formazione organizzato dalla Rete e denominato "Laboratorio Metodologico", svoltosi a Brescia tra il maggio 2019 ed il febbraio 2020 e convertito poi, a causa della pandemia, in un percorso a distanza. I temi trattati nei mesi precedenti la pandemia sono di sorprendente attualità ed utili anche per leggere, comprendere e trasformare la tragedia nella quale ci troviamo in occasione di crescita ed evoluzione. Attraversando insieme la tempesta possiamo immaginare nuovi scenari nei quali sviluppare progettualità, tra innovazione e consolidamento di nuovi apprendimenti, tracciando insieme nuove rotte verso la concreta e piena inclusione sociale delle persone con disabilità.