DIAGNOSI E DESTINO
LINGIARDI VITTORIO
EINAUDI
- Macrosettore: PSICOANALISI-E-PSICOTER.ANALITICHE
- Settore: PSICOANALISI-E-PSICOTERAPIA-ANALITICA
- Collana: VELE nà 142
- Data di pubblicazione: 18/09/18
- Prezzo di listino: 13,00
- Disponibilità: Disponibile in libreria
- Reperibilità:
- ISBN: 9788806235949
Abstract / quarta di copertina
TUTTI, PRIMA O POI, RICEVIAMO UNA DIAGNOSI. UN GIORNO ARRIVA UN ESPERTO E CON UNA PAROLA CI DICE QUALCOSA CHE MODIFICA IL CORSO DELLA VITA, IN PEGGIO O IN MEGLIO. MOMENTO CHIAVE DELLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE, LA DIAGNOSI NON E SOLO UN PROCESSO DI CONOSCENZA COMPIUTO DA CHI LA FORMULA, E ANCHE UN'OCCASIONE IMPORTANTE DELLA CONOSCENZA DI SE. ED E SEMPRE UN INCONTRO: CON IL CORPO, LA CHIMICA DEI FARMACI, LA CURA DI SE, LA SCIENZA MEDICA, LA (S)FIDUCIA NELLA MEDICINA, IL PASSATO DELL'ANAMNESI, IL FUTURO DELLA PROGNOSI, LA NOSTRA PERSONALITA, LE NOSTRE PAURE E DIFESE. SULLA MALATTIA E L'ESSERE MALATI SI E SCRITTO MOLTO. MENO SULLA DIAGNOSI E L'ESSERE DIAGNOSTICATI. O CON INTERNET, SULL'AUTODIAGNOSTICARSI, SOLITARI ESPLORATORI DEI NOSTRI SINTOMI. LE DIAGNOSI NON SONO SENTENZE E LE MALATTIE NON HANNO UN «SIGNIFICATO», NON SONO METAFORE O COLPE. POSSONO PERO ABITARE LE NOSTRE VITE COME NARRAZIONI E MITOLOGIE PERSONALI.