DECOSTRUIRE IL FEMMINILE. SOGGETTIVITA' IN TRANSIZIONE di FIORINI GLOCER LETICIA; FALCI A. (CUR.)
DECOSTRUIRE IL FEMMINILE. SOGGETTIVITA' IN TRANSIZIONE - FIORINI GLOCER LETICIA; FALCI A. (CUR.)

DECOSTRUIRE IL FEMMINILE. SOGGETTIVITA' IN TRANSIZIONE

FIORINI GLOCER LETICIA; FALCI A. (CUR.)

FRANCO ANGELI

27,00
  • Macrosettore: PSICOANALISI-E-PSICOTER.ANALITICHE
  • Settore: PSICOANALISI-E-PSICOTERAPIA-ANALITICA
  • Collana: PSICOANALISI CONTEMPORANEA: SVILUPPI E PROSPETTIVE   nà 1215324
  • Data di pubblicazione: 01/09/25
  • Prezzo di listino: 27,00
  • Disponibilità: Disponibile in libreria
  • Reperibilità:
  • ISBN: 9788835173113

Abstract / quarta di copertina

<DescrizioneBreve>"Decostruire il femminile" affronta questioni relative alle concezioni essenzialistiche del femminile, all'amore, al desiderio sessuale, alla maternità, alla bellezza e al trascorrere del tempo personale, riesaminando il binarismo di genere e le relazioni di potere sottostanti. "Un importante contributo che, da una prospettiva psicoanalitica, getta luce sugli aspetti sia singoli che collettivi della condizione femminile" (Virginia Ungar, ex presidente IPA). "Decostruire il femminile" affronta questioni relative alle concezioni essenzialistiche del femminile, all'amore, al desiderio sessuale, alla maternità, alla bellezza e al trascorrere del tempo personale, riesaminando il binarismo di genere e le relazioni di potere sottostanti. Sulla constatazione dei grandi cambiamenti sociali e culturali riguardo la varietà delle scelte sessuali e di genere, delle nuove composizioni familiari e sulla base delle sue esperienze cliniche, l'autrice pone la questione femminile al centro del dibattito psicoanalitico, mettendo in discussione argomenti controversi, come quello dello statuto naturalistico o costruttivistico-sociale di alcuni fondamenti teorici. In particolare, viene investigata la genealogia dei costrutti inerenti il binarismo maschile/femminile, in parte di ascendenza filosofica classica, in parte costrutto storico-ideologico, in parte, frutto di relazioni di potere che generano e organizzano relazioni binarie.