ORFEO. VARIAZIONI SUL MITO di CIANI M. G. (CUR.); RODIGHIERO A. (CUR.)
ORFEO. VARIAZIONI SUL MITO - CIANI M. G. (CUR.); RODIGHIERO A. (CUR.)

ORFEO. VARIAZIONI SUL MITO

CIANI M. G. (CUR.); RODIGHIERO A. (CUR.)

MARSILIO

10,00
  • Macrosettore: SAGGISTICA
  • Settore: CRITICA-LETTERARIA
  • Collana: UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI   nà 0
  • Data di pubblicazione: 25/08/23
  • Prezzo di listino: 10,00
  • Disponibilità: Non presente in libreria
  • Reperibilità: Reperibile in pochi giorni
  • ISBN: 9788829719730

Abstract / quarta di copertina

Quando l'amata sposa, la ninfa Euridice, muore per il morso di un serpente, Orfeo sfida con la sua arte le potenze dell'Ade e ottiene di riportarla tra i vivi a patto che, durante il cammino, non si volti a guardarla in viso. Orfeo trasgredisce, e perde Euridice per sempre. Nelle fiabe, ogni forma di divieto preannuncia l'esito fatale. L'antica leggenda di Orfeo ed Euridice è il racconto di una resurrezione impossibile: la conclusione è quindi scontata. Nelle successive rielaborazioni letterarie della storia, però, il punto focale non è più l'ordine di Ade, bensì il gesto di Orfeo: perché si volge a guardare, nonostante gli sia stato proibito? Per troppo amore di Euridice o per eccessivo amore di sé? Da Virgilio a Bufalino il percorso è segnato da un progressivo disincanto: alla storia d'amore si sovrappone il mito del poeta, la cui musa si nutre, volontariamente e necessariamente, di assenza e di lontananza, di dolore e di morte.