PSICOPATOLOGIA TRANSCULTURALE. DALL'INFANZIA ALL'ETA' ADULTA
BAUBET THIERRY; MORO M. ROSE; GERBINO C. (CUR.)
KOINE' CENTRO PSICOLOGIA
- Macrosettore: PSICHIATRIA
- Settore: ETNOPSICHIATRIA
- Collana: PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA nà 21
- Data di pubblicazione: 01/01/10
- Prezzo di listino: 29,00
- Disponibilità: Non presente in libreria
- Reperibilità: Reperibile in pochi giorni
- ISBN: 9788887771251
Abstract / quarta di copertina
ISBN: 9788887771251 - I rifugiati nel mondo sono circa 20 milioni, ai quali aggiungere 30 milioni di profughi nei loro stessi paesi, 80 milioni di migranti, cioè in totale il 2% della popolazione mondiale. Alla fine del 2008 i cittadini stranieri regolari presenti in Italia erano 3.891.295; di essi 862.453 minorenni, 518.700 nati in Italia; il 22,5% provienienti dall’Africa; avevano ottenuto lo status di rifugiato 1785 persone, su 30.324 domande inoltrate (Fonte dei dati: XIX Rapporto “Immigrazione”. Dossier Statistico 2009, IDOS Edizioni). Questo libro, rivolto a psichiatri, psicologi clinici e a tutti coloro che si occupano in vario modo delle cure delle persone che provengono da culture differenti dalla nostra, sintetizza le problematiche attuali in un’ottica teorica e pratica per rispondere alle richieste dei professionisti del settore. Affronta i differenti approcci esistenti in psicopatologia transculturale, gli effetti della migrazione e dell’esilio, il problema della valutazione clinica, quello dei test psicologici e alcuni aspetti della psicopatologia nelle diverse età della vita, infine propone alcuni elementi per la ricerca. L'impegno a pensare l’alterità dei pazienti è fonte di idee, di significato, di meticciato e di nuove pratiche terapeutiche. L’esperienza di chi lavora sul campo da decenni può essere di aiuto a tutti i colleghi italiani impegnati in questo settore.