CICLO VITALE DELLA COPPIA MISTA. UN'ALTALENA TRA CULTURE (IL)
ANDOLFI MAURIZIO; MASCELLANI ANNA; SANTONA ALESSANDRA
FRANCO ANGELI
- Macrosettore: LAVORO-SOCIALE-DIPENDENZE
- Settore: MULTICULTURALISMO
- Collana: PSICOTERAPIA DELLA FAMIGLIA. CLINICA nà 27
- Data di pubblicazione: 10/11/11
- Prezzo di listino: 31,00
- Disponibilità: Disponibile in libreria
- Reperibilità:
- ISBN: 9788856840766
Abstract / quarta di copertina
<DescrizioneBreve>I matrimoni misti, detti anche interculturali o interetnici, hanno visto aumentare vertiginosamente la loro frequenza nel corso degli ultimi anni. Questo volume mette a fuoco alcune tematiche specifiche con cui la coppia mista - formata da un italiano/a e un cittadino immigrato - deve confrontarsi. Un testo fondamentale per comprendere le dinamiche di una realtà ormai sempre più frequente. I matrimoni misti, detti anche interculturali o interetnici, hanno visto aumentare vertiginosamente la loro frequenza nel corso degli ultimi anni. Questo volume mette a fuoco alcune tematiche specifiche con cui la coppia mista "formata da un italiano/a e un cittadino immigrato" deve confrontarsi. Innanzitutto viene illustrato come avvenga l'incontro, la scelta del partner e la creazione del legame coniugale; legame basato sul quotidiano rapporto con la diversità. Una diversità linguistica, culturale, religiosa, fisica, e quindi un diverso modo di espressione delle emozioni, di comunicazione verbale e non-verbale. In alcuni casi, proprio tale diversità può contribuire a far nascere l'attrazione tra due persone. In altri, può rappresentare un rifiuto nei confronti dei valori e delle regole familiari e sociali del proprio ceppo di appartenenza. Seguendo il ciclo di vita delle coppie miste, il volume affronta il tema della nascita dei figli. Questa può determinare un incontro o uno scontro tra culture. È fuori di dubbio che un ruolo fondamentale sia giocato dal rapporto di ciascun coniuge con la propria famiglia d'origine e la maggiore o minore flessibilità di regole, tradizioni, valori sociali e culturali dell'uno come dell'altro partner. Un testo fondamentale per comprendere le dinamiche di una realtà ormai sempre più frequente.
ISBN: 9788856840766 - I matrimoni misti, detti anche interculturali o interetnici, hanno visto aumentare vertiginosamente la loro frequenza nel corso degli ultimi anni. Questo volume mette a fuoco alcune tematiche specifiche con cui la coppia mista - formata da un italiano/a e un cittadino immigrato - deve confrontarsi. Innanzitutto illustra come avviene l'incontro, la scelta del partner e la creazione del legame coniugale, basato sul quotidiano rapporto con la diversità: linguistica, culturale, religiosa, fisica. Quindi un diverso modo di espressione delle emozioni, di comunicazione verbale e non verbale. In alcuni casi, proprio tale diversità può contribuire a far nascere l'attrazione tra due persone. In altri, può rappresentare un rifiuto nei confronti dei valori e delle regole familiari e sociali del proprio ceppo di appartenenza. Seguendo il ciclo di vita delle coppie miste, il volume affronta il tema della nascita dei figli, che può determinare un incontro o uno scontro tra culture. È fuori di dubbio che un ruolo fondamentale sia giocato dal rapporto di ciascun coniuge con la propria famiglia d'origine e la maggiore o minore flessibilità di regole, tradizioni, valori sociali e culturali dell'uno come dell'altro partner. Se il rapporto è positivo, ci si potrà attendere una crescita armonica, altrimenti il rischio di separazione e divorzio delle coppie miste sarà maggiore di quello di coppie che condividono le stesse radici culturali. Un testo fondamentale per comprendere le dinamiche di una realtà ormai sempre più frequente. Maurizio Andolfi, neuropsichiatra infantile, professore ordinario presso la Facoltà di Medicina e Psicologia "Sapienza" Università di Roma, direttore dell'Accademia di Psicoterapia della Famiglia, dirige la rivista "Terapia Familiare" ed è autore e curatore di numerosi saggi e contributi su tematiche familiari editi in Italia e in vari Paesi del mondo. Anna Mascellani, psicologa e psicoterapeuta familiare, fa parte dello staff clinico dell'Accademia della Famiglia, è membro del Comitato Scientifico Internazionale dell'Accademia di Psicoterapia della Famiglia, è co-curatrice dei volumi "La terapia di coppia in una prospettiva trigenerazionale" (2006), "Il bambino come risorsa nella terapia familiare" (2007) e "Storie di adolescenza. Esperienze di terapia familiare" (2010). Alessandra Santona, psicologa e psicoterapeuta familiare, ricercatore presso la Facoltà Psicologia di Milano-Bicocca, didatta dell'Accademia di Psicoterapia della Famiglia, membro del Comitato di Redazione della Rivista "Terapia Familiare", è co-autrice del libro "La relazione di coppia. Strumenti di valutazione" (2007).