seminario
Seminario
Mercoledì 19 marzo 2025
dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Evento online su piattaforma ZOOM
Accreditato ECM
PRESENTAZIONE DEL LIBRO e DIALOGO CON GLI AUTORI
Lo psicoanalista, un testimone auricolare
A cura di Marco Francesconi e Daniela Scotto di Fasano
petite plaisance ed. Pistoia, 2024
€ 15 e-mail: info@petiteplaisance.it
“Chi sono i perseguitati in Medio Oriente?”. I palestinesi costretti a emigrare nel sud di Gaza o i giovani israeliani massacrati e presi in ostaggio dai terroristi di Hamas quando solo pochi secondi prima ballavano al ritmo della musica elettronica? Gli ebrei della diaspora che sognavano di tornare in una terra sicura ed essere liberi dai pogrom avvenuti sul suolo europeo, o i palestinesi che, avendo vissuto per generazioni in quegli stessi luoghi, sono vessati sia dai coloni israeliani sia dai presunti fratelli arabi che chiudono loro le frontiere? I termini Shoah e Nakba possono essere usati nella stessa frase? Sono solo alcune delle domande del confronto tra vertici disciplinari diversi (tragedia greca, filosofia, psicoanalisi) aperte dalla riflessione dello psicoanalista ebreo argentino Mariano Horenstein, che afferma che gli psicoanalisti devono stare sempre dalla parte dei perseguitati. Pensare dalla parte dei perseguitati. Perché se la psicoanalisi merita di continuare ad esistere, non è solo perché porta un notevole sollievo a chi vi si affida. Non solo perché offre un insieme di teorie che descrivono il funzionamento psichico dell’essere umano come nessun altro sapere. Soprattutto perché la psicoanalisi è pensiero critico in una contemporaneità dove prevale il pensiero unico, omologato e assertivo. Gli autori riflettono, come scrive nell’Introduzione Francesconi, sulla coazione a ripetersi della Storia, che, confermando Primo Levi, tende a distruggere ed espellere i perché, il pensiero causale, dando anche morte all’angoscia per liberarsi dell’angoscia di morte dopo averla depositata illusoriamente nella distruzione di un nostro simile, solo un po’ dissimile.
Freud a Gaza si propone come particolarmente prezioso non solo per chi si occupa di salute mentale ma anche per studenti, insegnanti, educatori e per quanti, da una parte, seguono con apprensione questo declino del senso di umanitànella guerre tra Israele e Hamas e tra Russia e Ucraina e, dall’altra, vogliono porsi qualche domanda in più rispetto alla sola fatalità nella genesi della distruttività degli esseri umani.
Marco Francesconi
Medico, specializzato in Neurologia e in Psichiatria. Psicoanalista, membro associato IIPG, Milano, è o è stato Docente e/o Supervisore presso diverse scuole riconosciute di Psicoterapia (IRG, AIPPI, IIPG, Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Lugano), e presso Master internazionali ad orientamento psicoanalitico. Dal 2023 è Docente dell’insegnamento di psicoterapia delle psicosi al secondo biennio e Supervisore del Corso dell’Adulto della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) di Milano. E’ attualmente Docente di Psicodinamica al Corso di Laurea in Psicologia dell’Università di Pavia, dove ha insegnato Psicologia Dinamica dal 2001 al 2021, facendo seguito a analogo incarico presso l’Università di Parma dal 1996 al 2001. Fa parte del Gruppo SPI di Ricerca Internazionale Geografie della Psicoanalisi.
Ha curato – o compartecipato nella curatela con D. Scotto di Fasano –, prima dell’attuale Freud a Gaza, Petite Plaisance, Pistoia, 2024, la pubblicazione di: L’appetito: un crimine? FrancoAngeli, 2004; L’interpretazione della colpa, la colpa dell’interpretazione, B.Mondadori, 2005; Adolescenti: cultura del rischio ed etica dei limiti, FrancoAngeli, 2009; Apprendere dal bambino. Riflessioni a partire dall’Infant Observation, Borla, 2009; L’ambiguità nella clinica, nella società, nell’arte, Antigone ed., 2012; Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza, Liguori, 2014; La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoanalisi. IPOC, 2014; Aree di confine. Cosa, corpo, parole tra Filosofia e Psicoanalisi. Mimesis, 2017; Nec Nomine. Nell’Argentina delle stragi: Menzogne, Identità, Verità, Edizioni Bette, Padova, 2024.
Daniela Scotto di Fasano
Filosofa, Psicologa, Psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association, ha fatto parte della Redazione della rivista della S.P.I. Psiche. Dal 2008 fa parte del gruppo SPI di ricerca internazionale Geografie della Psicoanalisi. Ha curato – con M. Francesconi – Apprendere dal bambino, Borla, 2009; L’ambiguità nella clinica, nella società, nell’arte, Antigone, 2012; Il sonno della ragione. Saggi sulla violenza, Liguori, 2014, La complessità della memoria. Neuroscienze, etica, filosofia, psicoanalisi. IPOC, 2014; Aree di Confine. Cosa, Corpo, Parole tra Filosofia e Psicoanalisi, Mimesis, 2017; Nec Nomine. Nell’Argentina delle stragi: Menzogne, Identità, Verità, Bette ed., Padova, 2024; Freud a Gaza. Un testimone auricolare: lo psicoanalista, Petite Plaisance, Pistoia, 2024; – con Cristiano Rocchi e Livio Boni – Afriche. Tra(n)s-formazioni postcoloniali, Armando Editore, Roma, 2024.
Il Seminario si propone come un momento di formazione sia per psicologi e psicoterapeuti in training, sia per Ex Allievi, psicoterapeuti, psichiatri o psicoanalisti.
Segreteria Scientifica SPP –SCUOLA DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA INDIVIDUALE DELL’ADULTOVia Pergolesi, 27 – 20124 Milano
Direttore Scientifico: Dr. Simone Maschietto Sito web: www.sppscuoladipsicoterapia.it email:
scuolapsicoterapiamilano@gmail.com
Provider ECM e Segreteria Organizzativa: Cooperativa Sociale Matrix Onlus, email:
formazione@coopmatrix.it, Via Napoleone Bonaparte 126, 50137, Firenze
Gli eventi si svolgeranno online su piattaforma zoom
Eventi ECM FAD e RES accreditati. Il ciclo di seminari rilascia n 3 crediti.
Quote di partecipazione:
Previsti ECM
Quota standard: € 70,00 più IVA(+22%)
Quota Docenti SPP, Ex Allievi SPP, Soci IFPS, Tutor tirocinio: € 50,00 più IVA (+22%)
Senza ECM
Quota standard: € 45,00 più IVA (+22%)
Quota Docenti SPP, Ex Allievi SPP, Soci IFPS, Tutor tirocinio: € 25,00 più IVA (+22%)
Allievi SPP: gratuito, iscriversi (all’indirizzo scuolapsicoterapiamilano@gmail.com,), indicando Causale
Studenti di Psicologia: gratuito, iscriversi con mail universitario (all’indirizzo scuolapsicoterapiamilano@gmail.com,), indicando Causale
Il pagamento della quota di partecipazione può essere effettuato mediante bonifico:
Intestatario: Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica
IBAN: IT22L0306909465100000063174
Causale: “Presentazione libro SPP Ad Mi - marzo 2025 + Nome e Cognome.”
L'iscrizione si intende confermata solo a seguito di ricevimento dell'attestazione dell'avvenuto pagamento della quota di partecipazione che deve essere inviata all’indirizzo:
scuolapsicoterapiamilano@gmail.com, unitamente ai dati per ricevere la relativa fattura.