Seminari
1 | Venerdì 25 ottobre 2024 I ore 14-18 |
Gestire negatività nelle interazioni
(aggressività e spegnimento)
La Facilitazione rispetta le negatività!!! È necessaria un'idea più integrata di positività, che accolga le negatività (problemi, conflitti, malessere, errori). Non le metta al bando. Il workshop è una vera e propria palestra dei nuovi metodi di "capacità negativa", una competenza trasformativa sostenuta
da tecniche di nuova generazione: parola chiave, tripletta, terzo tempo, mediazione
2 | Venerdi 22 novembre 2024 | ore 14-18 |
Fare critiche, ricevere critiche
Sappiamo solo fare critiche distruttive - generali, sulla persona, senza spiraglio - e ignoriamo l'esistenza della critica costruttiva - mirata, sul comportamento, con un margine di accordo. Nel workshop possiamo apprendere la metrica comunicativa (agganciarsi a un fatto concreto) e
l'essenzialità della riflessione e della calma, entrambi versanti fondamentali.
3 I Venerdì 20 dicembre 2024 I ore 14-18 |
La sicurezza psicologica nei gruppi
È Sicurezza psicologica quell'ambiente lavorativo dove è sicuro assumersi dei "rischi relazionali", le persone condividono errori e preoccupazioni senza temere punizioni. Tacere infatti è una grave sindrome anti-produttiva. La sicurezza piscologica libera una massa ingente di informazioni vitali.
Nel workshop tutte le tecniche per metterla in campo praticamente.
4 | Venerdì 24 gennaio 2025 | ore 14-18 |
Governare i conflitti
Conflitto: agone distruttivo... ma anche risorsa, opportunità. Il conflitto è perdita, è sofferenza, è lotta scomposta, possiamo ricavarne anche qualcosa di utile? Il workshop è una cassetta di attrezzi operativi in cui apprendiamo: le regole da seguire; i passi da svolgere; le capacità da
sviluppare; gli errori da non fare, le dieci raccomandazioni per il governo trasformativo dei conflitti.
5 I Venerdì 21 febbraio 2025 I ore 14-18 |
Ingaggio e connessione nei team
Ingaggio è quel legame sociale buono, costruito sulla capacità di connessione interpersonale Capirsi, riconoscersi, comprendersi. Una funzione essenziale per il benessere: il piano mentale e il piano organizzativo. Regolazione di emozioni; riduzione di stereotipi; miglioramento delle relazioni.
Tutto il workshop è dedicato alle misure primarie pratiche per l'ingaggio nei team.
6 | Venerdì 21 marzo 2025 | ore 14-18 |
L'effetto Facebo
Facebo è facilitazione buona, "nocebo" pessimismo, "placebo" illusione. L'Effetto Facebo è una forma di risveglio, che parte dalle negatività nei gruppi, rispettandole. E un panel di capacità di risveglio, ristoro corale, spinta. Costruire il "noi", grazie a tanti "me". Il workshop apre su questa nuova competenza necessaria, che richiede saperi biosociali e attenzioni di riconoscimento.
METODOLOGIA DIDATTICA
I seminari sono la combinazione di esperienza e metodi. Anche sul canale online, la didattica è multimodale, alterna cioè unità differenti:
lezione interattiva
teoria nella pratica
esercitazioni
casi concreti
ascolto emotivo
movimento corporeo
Per un continuum di generi che compongono un corpo didattico attivo, coinvolgente, pratico, divertente.
DIREZIONE SCIENTIFICA E DOCENZA
Pino De Sario, consulente in facilitazione, psicologo, Università di Pisa, autore Fondatore del metodo della "facilitazione esperta" per i gruppi e il team building. Insegna al Cisp all'Università di Pisa. Membro della Società di Biosistemica. Da trenta anni lavora nelle
organizzazioni come formatore e come consulente facilitatore. Direttore della Scuola Facilitatori. Autore di numerosi libri: Facilitazione (2021); L'intelligenza di unire (2017); II potere della negatività (2012); Far funzionare i gruppi (2010); II facilitatore dei gruppi (2006), Professione
facilitatore (2005).
QUOTA E ISCRIZIONI Iscrizioni aperte da subito. La quota per ogni seminario è di € 100+ Iva (€ 122). Chi acquista l'intero
pacchetto dei 6 seminari: € 500+Iva (€ 610). Chi ne acquista 3 seminari: € 250+ Iva (€ 305). Termine di iscrizione, sette giorni prima il singolo seminario Per iscriversi: inviare mail con scheda di iscrizione (nel sito) e ricevuta del versamento
Giuseppe De Sario, Intesa Sanpaolo: Iban: IT47 E030 6913 8341 0000 0004 208.