Corso on demand
«L’affermazione di terapie informate sulla Teoria Polivagale: sfruttare la neurocezione della sicurezza nel trattamento clinico»
Corso On-Demand
Con Stephen Porges
Dettagli del corso:
In questo corso, i partecipanti avranno la possibilità di apprendere la Teoria Polivagale direttamente dal suo autore, il Dott. Stephen W. Porges, il quale si immergerà nelle applicazioni pratiche della teoria per aiutare a comprendere le diverse diagnosi psichiatriche (es. il PTSD, l’autismo, la depressione e i disturbi d’ansia). Il Dott. Porges illustrerà come la neurocezione, ovvero la percezione al di là della consapevolezza conscia, scruti costantemente l’ambiente alla ricerca di segnali di sicurezza o di minaccia, che conducono a risposte psicologiche di calma, connessione, mobilizzazione e difesa, o di immobilizzazione e dissociazione.
Un’altra componente chiave per la comprensione della Teoria Polivagale è il Sistema di Coinvolgimento Sociale. Il Dott. Porges scomporrà questa connessione faccia-cuore per mostrare in che modo i sentimenti sono connessi alle espressioni facciali, alla prosodia e agli altri gesti. Il Sistema di Coinvolgimento Sociale è parte integrante del percorso di guarigione e di connessione sociale e, senza la sua regolazione, possono presentarsi molti disturbi comportamentali e psichiatrici.
La Teoria Polivagale presenta molte implicazioni nella pratica clinica e nelle vite dei nostri clienti. Il Dott. Porges presenterà i sintomi comuni della salute fisica e mentale e come comprendere la Teoria Polivagale può aiutare a spiegare queste comorbidità.
Obiettivi del corso:
A conclusione del corso, i partecipanti saranno in grado di:
Utilizzare la Teoria Polivagale per spiegare molti sintomi clinici connessi alle diagnosi psichiatriche (es. il PTSD, l’autismo, la depressione e i disturbi d’ansia).
Descrivere in che modo i circuiti specifici nel sistema nervoso autonomo sono collegati ai comportamenti sociali e difensivi.
Descrivere in che modo un processo neurale, ovvero la neurocezione, valuta il rischio nell’ambiente e attiva circuiti neurali adattivi per promuovere le interazioni sociali o i comportamenti difensivi.
Comprendere la connessione faccia-cuore, che definisce un sistema di coinvolgimento sociale connettendo i sentimenti corporei alle espressioni facciali, all’intonazione vocale e ai gesti.
Comprendere l’importanza del sistema di coinvolgimento sociale come portale biocomportamentale di guarigione e connessione sociale.
Spiegare in che modo i deficit nella regolazione del Sistema di Coinvolgimento Sociale sono correlati alle caratteristiche principali di molti disturbi comportamentali e psichiatrici.
Comprendere in che modo la Teoria Polivagale può spiegare la frequente comorbidità tra i sintomi della salute mentale e fisica.
BONUS
Acquistando questo corso si potrà acquistare il video corso: Teoria Polivagale di Stephen Porges: aspetti teorici e applicazioni cliniche, al 50% di sconto, ricevendo 50 crediti ECM.