Master
163 crediti ECM.
Obiettivi didattici:
Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in Psico-traumatologia, organizzato dallo Studio Associato RiPsi, riconosciuto e accreditato da ASST Regione Lombardia, mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psico-traumatologia a livello diagnostico, clinico e forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base del contributo delle neuroscienze e delle linee-guida internazionali sull’inquadramento e il trattamento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
– affrontare la complessità della diagnosi in materia di trauma e dissociazione ed eseguire un inquadramento diagnostico corretto sulla base degli strumenti disponibili e dell’osservazione clinica
– eseguire valutazioni in età adulta e in età evolutiva, con finalità clinica e/o peritale
– impostare il lavoro clinico con pazienti che presentano una sofferenza trauma-correlata, sia nel caso di esperienze traumatiche singole, sia nel caso di traumi ripetuti e/o relazionali
– saper utilizzare i principali strumenti di stabilizzazione nella fase iniziale dell’intervento clinico
– gestire la disregolazione psico-fisiologica correlata all’esperienza traumatica
– individuare i trattamenti più indicati per l’elaborazione delle esperienze traumatiche e il loro utilizzo nel piano terapeutico generale.
Moduli:
1. INTRODUZIONE: Il trauma psichico: inquadramento teorico ed operativo.
2. DIAGNOSI: Traumi in età evolutiva (infanzia e adolescenza) e in età adulta.
3.TRATTAMENTO: Trattamenti del trauma: psicoterapia, tecniche specifiche, farmacoterapia.
4. AMBITO GIURIDICO: Valutazione giuridica e forense delle sindromi post traumatiche
.
L’intero master è costituito da 4 moduli, frequentabili a scelta. La frequenza al modulo 1 Introduzione è fortemente consigliata per chi non ha competenze in psico-traumatologia. Per maggiori informazioni sul programma didattico dettagliato consultare la brochure.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- Diagnosi e assessment dei disturbi trauma-correlati in età evolutiva in contesto libero professionale
- Diagnosi e assessment dei disturbi trauma-correlati nell’adulto in contesto libero professionale
- Valutazione dei disturbi trauma-correlati con finalità clinica e/o peritale
- Consulenze per Enti pubblici e strutture quali CSM, NPI, Comunità psichiatriche
- Consulenze presso Enti privati, Associazioni, Cooperative che si occupino di accoglienza-riabilitazione psichiatrica-attività terapeutiche con pazienti ad alta complessità
- Gestione del paziente con disturbi trauma-correlati, nel lavoro con equipe multi-disciplinare
- Gestione del paziente nei contesti emergenziali
- Gestione dei sintomi psico-fisiologici del paziente con storie di traumatizzazione o pluritraumatizzazione
Destinatari:
Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Metodologia:
L’intero master è costituito da 19 sessioni formative per un totale di 133 ore di teoria e pratica, con assegnati circa 163 crediti ECM. Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web. Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare. La formazione sarà il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Materiale didattico erogato:
Saranno rilasciate tutte le slide/dispense attinenti al corso.
Quando:
In diretta web a partire da sabato 12 novembre 2022.
ECM:
Per il Master verranno erogati 163 crediti ECM.