Corso
Gli effetti della pandemia su emozioni, pensieri e comportamenti
La pandemia, con il suo carico di lutti e preoccupazioni e le conseguenti misure restrittive che è stato necessarioadottare, ha inciso e sta incidendo con valenza stressante o traumatica sulla vita dei bambini, degli adolescenti edegli adulti. Le risposte sono diverse da individuo a individuo e da situazione a situazione, in relazione ai fattoriprotettivi e ai fattori di rischio presenti, tuttavia non possiamo non rilevare un aumento degli stati di malessereche si declinano in molti modi differenti. La violenza all’interno della coppia, della famiglia e nei gruppi ha subitoun incremento notevole ai danni dei più deboli, che ci sollecita come operatori a riflettere sui significati di questicomportamenti e a trovare strategie di contrasto e riparative efficaci. Il corso si articola in due giornate di lavorodove il fenomeno sarà messo a fuoco da prospettive diverse e complementari.
– PROGRAMMA 29 GENNAIO
ORE 9.00 - 13.00 Gli effetti della pandemia su individui, famiglie e operatori. G.Rangone
In che modo le dinamiche di traumatizzazione contribuiscono ai comportamenti violenti? Alcunipunti di riferimento per operare con sufficiente chiarezza G. Tagliavini,
ORE 14.00 - 18.00 Violenza di genere e maltrattamento: cambiamenti ai tempi del Covid-19
M. Rendiniello.
– PROGRAMMA 30 GENNAIO
ORE 9.00 - 13.00 Adolescenza e comportamenti violenti in tempo di pandemia P. Russo
ORE 14.00 - 18.00 Presentazione di casi esemplificativi da parte di operatori e riflessioni sulle possibilistrategie di intervento
Destinatari
Psicologi, psicoterapeuti e operatori interessati. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Il costo del corso è di € 180,00.
Per studenti e specializzandi, per ex allievi della Scuola IRIS, per collaboratori CTA, per i soci AITF, CISMAI, CentriCo.Me.Te, AIMS, SIPPR e SIRTS è previsto uno sconto del 15% .
Le iscrizioni e i pagamenti si ricevono ONLINE attraverso il nostro sito.