SCIAME UMANO. UNA STORIA NATURALE DELLE SOCIETA' (LO) di MOFFETT MARK W.
SCIAME UMANO. UNA STORIA NATURALE DELLE SOCIETA' (LO) - MOFFETT MARK W.

SCIAME UMANO. UNA STORIA NATURALE DELLE SOCIETA' (LO)

MOFFETT MARK W.

EINAUDI

36,00
  • Collana: SAGGI   nà 0
  • Data di pubblicazione: 12/05/20
  • Prezzo di listino: 36,00
  • Disponibilità: Non presente in libreria
  • Reperibilità: Non ordinabile
  • ISBN: 9788806224455

Abstract / quarta di copertina

IMMAGINATE UN AEROPORTO GREMITO DI GENTE CHE ATTENDE TRANQUILLA IL PROPRIO VOLO. ORA SOSTITUITE QUEL PACIFICO ED ETEROGENEO GRUPPO DI UOMINI CON DEGLI SCIMPANZE: VEDRETE BEN PRESTO SUBENTRARE INQUIETUDINE E PANICO, ED E CERTO CHE DI LI A POCO AVRA LUOGO UNA CARNEFICINA. INFATTI, SE UNO SCIMPANZE SI AVVENTURASSE NEL TERRITORIO DI UN ALTRO GRUPPO DI SCIMMIE VERREBBE QUASI CERTAMENTE AGGREDITO E UCCISO. VICEVERSA, NOI UMANI POSSIAMO COESISTERE ARMONIOSAMENTE IN LUOGHI PUBBLICI INSIEME A UNA QUANTITA DI PERSONE CHE NON CONOSCIAMO. COM'E POSSIBILE? NEL SUO RIVOLUZIONARIO LIBRO, IL BIOLOGO MARK W. MOFFETT UTILIZZA GLI STRUMENTI DELL'OSSERVAZIONE ETOLOGICA INCROCIANDOLI CON LE PIU RECENTI SCOPERTE IN AMBITO ANTROPOLOGICO, PSICOLOGICO, SOCIOLOGICO E STORICO PER SPIEGARE I COMPORTAMENTI ALLA BASE DELLE SOCIETA UMANE; S'INTERROGA SULLE ORIGINI E LE IMPLICAZIONI DELLA NOSTRA COMPLESSA ORGANIZZAZIONE SOCIALE E SU COME LE NOSTRE DIFFERENZE ETNICHE E NAZIONALI TROVINO CORRISPONDENZA IN QUELLE DI ALTRE SPECIE ANIMALI. PER FARLO, STUDIA LE FORME DI CONVIVENZA DI PRIMATI E FORMICHE COSI COME DELLE COMUNITA UMANE NELL'ETA DEI CACCIATORI-RACCOGLITORI, E METTE A FUOCO LE RELAZIONI TRA IDENTITA DI GRUPPO E ANONIMATO, CHIAVE DI VOLTA PER CAPIRE COME SORGONO, SI SVILUPPANO, FUNZIONANO E DECLINANO LE SOCIETA. «L'IDEA DI QUESTO LIBRO MI E VENUTA QUANDO VICINO A SAN DIEGO MI SONO IMBATTUTO IN UN CAMPO DI BATTAGLIA LUNGO CHILOMETRI, DOVE DUE SUPERCOLONIE DI FORMICHE ARGENTINE, CIASCUNA FORTE DI MILIARDI DI INDIVIDUI, DIFENDEVANO IL LORO TERRITORIO. QUESTI LILLIPUZIANI MI HANNO INIZIALMENTE PORTATO, NEL 2007, A CHIEDERMI IN CHE MODO UN VASTO NUMERO DI INDIVIDUI, FORMICHE O ESSERI UMANI, POTESSE DAVVERO COSTITUIRE UNA SOCIETA. IL MIO LIBRO ANALIZZERA COME, ANALOGAMENTE ALL'UOMO, LE FORMICHE REAGISCANO L'UNA ALL'ALTRA DI MODO CHE ANCHE LE LORO SOCIETA POSSONO ESSERE ANONIME: NOI (E LORO) NON ABBIAMO ALCUN BISOGNO DI CONOSCERCI COME INDIVIDUI PER MANTENERE LE NOSTRE SOCIETA DISTINTE. [...] PER QUALE MOTIVO INSOMMA UNA COMPONENTE INTRINSECA DELLA CONDIZIONE UMANA E QUELLA DI TENERSI STRETTI A UNA SOCIETA, IDOLATRANDOLA, E AL CONTEMPO MOLTO SPESSO INSULTANDO, DIFFIDANDO, UMILIANDO O ANCHE ODIANDO GLI STRANIERI? QUESTO E UNO DEI FATTI STUPEFACENTI DELLA NOSTRA SPECIE, E UNO DEI MOTIVI CHE MI HANNO PORTATO A SCRIVERE QUESTO LIBRO. ANCHE SE LE NOSTRE SOCIETA DA PICCOLE SONO DIVENTATE IMMENSE, ABBIAMO CONSERVATO UNA SORPRENDENTE CONSAPEVOLEZZA DI CHI PUO FARNE PARTE E CHI NO. E VERO, STABILIAMO AMICIZIE CON GLI STRANIERI, MA RESTANO STRANIERI. NEL BENE E NEL MALE LA DISTINZIONE RIMANE, CON DISCRIMINAZIONI UGUALMENTE PRONUNCIATE E SPESSO DISTRUTTIVE CHE MONTANO ALL'INTERNO DELLE SOCIETA STESSE, PER RAGIONI CHE SPERO DI RIUSCIRE A CHIARIRE. IL MODO IN CUI AFFRONTIAMO SOMIGLIANZE E DIFFERENZE DETERMINA LA NATURA E IL FUTURO DELLE SOCIETA».