PSICODRAMMA GRUPPOANALITICO (LO)
GASCA GIULIO
CORTINA RAFFAELLO
- Macrosettore: PSICOLOGIA-CLINICA-E-PSICOTERAPIA
- Settore: PSICODRAMMA
- Collana: PSICOLOGIA CLINICA E PSICOTERAPIA nà 246
- Data di pubblicazione: 30/05/12
- Prezzo di listino: 22,00
- Disponibilità: Disponibile in libreria
- Reperibilità:
- ISBN: 9788860304735
Abstract / quarta di copertina
Qual'è la caratteristica che consente a determinate psicoterapie di indurre non un semplice adattamento ma un cambiamento profondo? L'analisi freudiana, quella junghiana, lo psicodramma e la gruppo analisi condividono la creazione di uno spazio teatrale, separato dalla realtà quotidiana, nel quale conflitti ed eventi passati possano essere rivissuti e assumere un nuovo significato. In particolare, nella gruppoanalisi soggettuale e nello psicodramma analitico, il gruppo costituisce lo spazio relazionale semireale in cui la drammatizzazione favorisce l'azione psichica, la presa di coscienza delle radici storiche e del comportamento attuale, la possibile apertura al cambiamento e a nuove prospettive da cui vivere la propria esperienza. Soprattutto nei pazienti psichiatrici gravi, il movimento espressivo, le relazioni dell'attività di gruppo, possono portare a significativi miglioramenti, ristabilendo un contatto tra il mondo interno che il paziente non riesce a controllare e la realtà esterna come linguaggio collettivo condiviso.
ISBN: 9788860304735 - Qual è l’elemento che accomuna la gruppoanalisi, lo psicodramma e le terapie di gruppo? È il creare uno spazio distinto dalla realtà quotidiana, in cui conflitti, sogni, eventi passati possano, come in un teatro, venire rivissuti e assumere un nuovo significato. Il movimento espressivo, le relazioni dell’attività di gruppo, l’uso di immagini possono portare a significativi miglioramenti nei pazienti psichiatrici gravi, ristabilendo un contatto tra il mondo interno che il paziente non riesce a controllare e la realtà esterna come linguaggio collettivo condiviso. Giulio Gasca, psichiatra e analista di formazione junghiana, insegna Psicopatologia generale presso la scuola per psicoterapeuti COIRAG di Torino e Metodologia dello psicodramma presso la stessa scuola nelle sedi di Torino e di Palermo.