Ciclo di seminari
Seminari condotti dalla dott.ssa Eugenia Omodei Zorini (anno 2021) Sede: Milano, presso la sede SPP 1 Data inizio: 20 gennaio 2021
Data conclusione: 24 novembre 2021
In caso di lockdown si farà domanda per la prosecuzione del corso con piattaforma Zoom
I seminari costituiscono la continuazione, su richiesta dei partecipanti, di un'iniziativa che già da anni vede coinvolti, con la conduzione della dott.ssa Eugenia Omodei Zorini, psicoanalisti e psichiatri già formati e prevede l'ingresso di neo-specializzati presso la nostra scuola. Rientra nel progetto di formazione post-specializzazione. Prevede 9 seminari di cui 5 lezioni teoriche e 4 di discussione di casi clinici, inerenti al tema trattato. Sono richiesti crediti ECM. I casi clinici dovranno essere presentati attraverso uno scritto che il collega distribuirà in anticipo a tutti i partecipanti
Ogni anno viene proposto un nuovo tema che costituisce in parte l’evoluzione degli argomenti affrontati l’anno precedente. Nel 2021 proseguiremo lo studio di alcune ricerche di neurofisiologia e di neuropsicoanalisi. Il progetto prevede un approfondimento delle origini neuroevolutive delle emozioni umane. Il testo base sarà Archeologia della mente di Joak Panksepp e Lucy Biven. L’approfondimento riguarderà la complessità del mondo pulsionale ed emotivo, in una visione evoluzionistica: la teoria pulsionale necessita di essere ampliata e precisata, proprio a partire dallo studio delle complessità della sfera emotiva. J.Panksepp (ricercatore) e Mark Solms (psicoanalista) hanno a lungo collaborato in questa ricerca e ci guideranno nel nostro apprendimento. Penso che le loro ricerche possano contribuire ad ampliare o precisare le nostre teorie della mente, che ci possano aiutare nella ricerca di risposte a complessi quesiti clinici, a meglio formulare interrogativi clinici rispetto ai nostri pazienti e che ci permettano di ampliare gli strumenti a nostra disposizione nella comprensione delle rappresentazioni mentali che emergono nelle interazioni del campo psicoterapeutico.
Lo scorso anno abbiamo terminato la lettura e discussione del testo di Edelmann e Tononi, Un Universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione. Abbiamo affrontato la teoria polivagale di Porges, molto interessante per comprendere l’intreccio tra le strategie di difesa evolutivamente antiche e quelle più recenti, e il loro impatto sui disturbi postraumatici.
Il lavoro continuerà con la presentazione di casi da parte dei partecipanti, alternata a lezioni teoriche che, prendendo spunto dai casi presentati, discuterà l’utilità di nuove concettualizzazioni.
Ai testi di riferimento citati in bibliografia ne potranno essere aggiunti altri suggeriti durante le discussioni di gruppo.
Jaak Panksepp, Luci Biven (2012), Archeologia della mente. Origini neuroevolutive delle emozioni umane. Cortina, Milano, 2014
Mark Solms (2015), Cosa prova il cervello. Scritti di neuropsicoanalisi. Roma, Astrolabio, 2017
Scopo del gruppo è migliorare e approfondire la nostra conoscenza della struttura della mente e in particolare del mondo emozionale, che ci appare più ricco ed articolato di come siamo abituati a pensarlo, di come esso nelle sue differenti strutture può evolvere e articolarsi nella lunga fase infantile attraverso le differenti relazioni e le differenti rappresentazioni mentali che vengono man mano ad articolarsi nel corso dello sviluppo.
Il lavoro è fortemente centrato sulla discussione in gruppo dei casi che verranno presentati e delle successive considerazioni teoriche del conduttore. Il numero massimo di partecipanti non può superare i 15. Ogni seminario avrà la durata di 1,30 ore, per un totale di 9 seminari che si svolgeranno dalle 14,30 alle 16 nelle seguenti date:
- 20 gennaio 2021 semin. teorico introduttivo
- 24 febbraio 2021 discussione caso clinico
- 24 marzo 2021 riflessioni teoriche
- 21 aprile 2021 discussione caso clinico
- 19 maggio 2021 riflessioni teoriche
- 16 giugno 2021 discussione caso clinico
- 22 settembre 2021 riflessioni teoriche
- 20 ottobre 2021 discussione caso clinico
- 24 novembre 2021 riflessioni teoriche
Le prove di verifica saranno orali e si svolgeranno al termine del 9° seminario, dalle ore 16 alle ore 18