Evento
Giovedì 28 Maggio 2020 – h: 20:00 “I compiti a casa, quanta fatica! Mio figlio è solo svogliato?”
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rappresentano delle condizioni nelle quali risultano specificamente compromesse la capacità di apprendimento della lettura (dislessia), della scrittura (disgrafia e disortografia) e delle abilità di calcolo (discalculia).
La principale caratteristica è proprio la “specificità”, ovvero il disturbo interessa uno specifico e circoscritto dominio di abilità indispensabile per l’apprendimento (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. È importante intervenire tempestivamente per limitare le conseguenze negative e permettere al bambino di vivere con serenità e successo il proprio percorso scolastico e la propria quotidianità.
Come ci si comporta davanti alla comparsa di fragilità negli apprendimenti? A chi bisogna rivolgersi? Quali valutazioni sono necessarie? In caso di diagnosi che tipo di percorso riabilitativo può essere utile al bambino? Psicologhe e logopediste illustreranno l’iter valutativo e riabilitativo per la presa in carico del bambino con ritardo/disturbo specifico dell’apprendimento.
EVENTO GRATUITO, è richiesta l’iscrizione
Eventi in evidenza
Seminario
Incontro
Corso
Incontro
Seminario
Corso
Seminario
Corso
Corso
Corso
Master
Giornata di studio
Congresso
Conferenza
Seminario
Master
Corso
Corso